Torre Isozaki
Luglio 29, 2016Torre Isozaki – Milan, Italy
Arch. Arata Isozaki & Associates
Andrea Maffei Architects
2015
IL PROGETTO
Insieme ai grattacieli firmati da Zaha Hadid e Daniel Libeskind, Torre Isozaki è il segno distintivo della piazza centrale di City Life a Milano. Alto 202 metri, l’edificio idealmente si inspira alla Colonna dell’Infinito (Endless Column) dello scultore rumeno Constantin Brancusi. Il progetto ha già conseguito la pre-certificazione LEED Gold.
L’INVOLUCRO EDILIZIO
L’edificio conta 50 piani, di cui 46 destinati a funzioni dirigenziali, ed è caratterizzato da una estrema verticalità grazie alla sovrapposizione di una serie di moduli alti sei piani ciascuno. Ogni modulo è rivestito con un involucro a doppia pelle vetrata leggermente curva all’esterno, che rende l’edificio il primo grattacielo in Italia a dotarsi di una tripla vetrata esterna.
IL SISTEMA OMBREGGIANTE
Le quasi 4.000 tende Pellini Tende e Sistemi MAOP35 installate nell’edificio sono veneziane con lamelle microforate in alluminio da 35 mm, dotate di motorizzazione 230V dc e guidate nei loro 3,60 metri di altezza da cavi in acciaio.
GLI ESECUTORI
Schermature solari: | Pellini S.p.A. | www.pellini.net |
Vetrate triple: | AGC Interpane | www.yourglass.com |
Facciate: | Focchi SpA | www.focchi.it |